Fiat 500, che novità: una festa per tutti gli italiani

La notizia appena arrivata sulla Fiat 500 può davvero far esultare tutti gli italiani: ora per la storica vettura è giunta davvero la svolta.

La Fiat 500 è certamente una delle auto più amate dagli italiani e non solo, dato che anche all’estero questa storica vettura riscuote un certo gradimento. Una storia che comincia quasi 110 anni fa con il prototipo del 1915 e poi con la ‘Topolino’ del 1936, fino ad arrivare alla Nuova 500 del 1957 e alle tante innovazioni che si sono succedute nel corso del tempo.

Fiat 500e
Fiat 500, che novità: una festa per tutti gli italiani – Foto ANSA (Mimoto.it)

L’ultimo modello, ovvero la Fiat Nuova 500 conosciuta anche come Fiat 500e, è stata lanciata nel 2020 dalla casa automobilistica torinese. Si tratta della prima 500 elettrica nella storia della Fiat: rispetto al modello endotermico, prodotto in Polonia, la 500e è invece realizzata nell’impianto di Mirafiori.

La buona notizia per tutti i lavoratori di questo stabilimento è che la Fiat 500 continuerà ad essere prodotta a Mirafiori anche dopo il 2030. Entro la fine di quest’anno dovrebbe arrivare la nuova 500 ibrida, che si basa sull’attuale modello elettrico: la nuova generazione vedrà invece la luce nel 2032. Sempre a Mirafiori, stando a quanto rivelato da Jean-Philippe Imparato.

Gioia in Italia: svolta per la Fiat 500, decisione presa

In un’intervista alla trasmissione ‘XXI secolo’, talk show condotto in seconda serata da Francesco Giorgino su Rai 1, il responsabile del gruppo Stellantis per l’Enlarged Europe ha precisato che la holding multinazionale non molla né Mirafiori né Torino. “Mirafiori è la 500, no? Entro alcuni mesi avremo la 500 ibrida e al di là di questo sto preparando la nuova 500 per il futuro“, le parole di Imparato, che sembrano sgombrare le nubi che aleggiano sullo stabilimento.

Fiat 500e
Gioia in Italia: svolta per la Fiat 500, decisione presa – Stellantis Press Media (Mimoto.it)

Il dirigente Stellantis, nel corso della chiacchierata con Giorgino, ha ulteriormente evidenziato che l’intenzione del gruppo è quella di mettere il futuro della 500 a Mirafiori: “Questo ci porta al 2032-2033, quindi non c’è dubbio. Mirafiori avrà lavoro“. Imparato ha poi fatto presente come una sua mossa sia significativa del fatto che Stellantis ha scelto di avere i piedi ben piantati in Italia, soprattutto a Torino.

Se ho deciso di mettere tutta l’organizzazione Corporate Europe a Torino vicino al Centro Stile è per rimanere in Italia“, ha detto il responsabile del gruppo per l’Enlarged Europe al programma ‘XXI Secolo’. Imparato ha infine detto che nel 2029, in termini di stabilimenti, l’Italia diventerà il secondo mercato europeo di Stellantis:Non chiudo nessuna fabbrica.

Gestione cookie