La nuova Triumph è una vera opera d’arte. Tutti i dettagli su questo modello speciale non solo dal punto di vista estetico.
Il marchio Triumph è sinonimo assoluto di viaggio, un po’ come lo è per Harley-Davidson. Nato per regalare agli amanti delle due ruote bolidi con cui macinare chilometri su asfalto, è di recente uscito con un nuovo modello capace di far restare a bocca aperta chiunque. Bella sotto il profilo estetico, oltre che di sostanza, è un pezzo pregiato da non farsi scappare specialmente se si è alla ricerca di un prodotto unico.
A tiratura limitata con appena 750 esemplari in vendita in tutto il mondo, la moto è stata realizzata con una particolare cura per ogni minimo dettaglio, venendo non solo assemblata in maniera artigianale, ma pure decorata e arricchita di elementi tecnici che la avvicinano ad un bolide da competizione. Alla luce di ciò non deve sorprendere che il costo sia discretamente elevato, ma neppure troppo, in realtà, se si pensa alla sua qualità.
Lo straordinario gioiello di cui stiamo parlando proviene direttamente dalla Triumph Factory Custom e porta il nome di Bonneville Bobber 1200 TFC. In produzione a partire dal prossimo gennaio e in vendita da marzo al prezzo di 20.395 euro, contiene in sé tutto ciò che si può desiderare. Ritagliato sulle esigenze dei clienti che potranno ordinare modifiche ed adattamenti, è spinto da un bicilindrico parallelo raffreddato a liquido, in grado di scaricare sull’asfalto fino a 78 cv e ben 106 Nm di coppia già a 3.750 giri.
In questa maniera l’esperienza di guida è ancora più piacevole specialmente in curva. Tra le novità di questa edizione la modalità Sport indirizzata a coloro che ambiscono a mettersi maggiormente in gioco. Guardando alla ciclistica, il telaio è in acciaio, ma è stato ridisegnato rispetto alla versione di base, mentre a favore dell’agilità e della manovrabilità, la motocicletta è stata alleggerita di 5 kg.
Tornando ai richiami racing, gli scarichi adottati sono Akrapovic color nero opaco e provvisti di terminali in carbonio, le sospensioni sono rigorosamente Ohlins e regolabili in ogni fase, mentre i freni Brembo sono equipaggiati di pinze radiali M50 e pompa MCS, Infine, le ruote sono da 19 pollici e non più da 16 nella parte anteriore, mentre i semi-manubri hanno sostituito quello tradizionale.
Lo fanno tutti, ma può costare davvero caro. Attenzione a dove si parcheggiano moto e…
Presentato l'emendamento anti-Elon Musk. L'Italia pone così un freno all'avanzata. Ecco di cosa si tratta.…
In arrivo un altro dispositivo capace di poter controllare le strade senza il minimo errore.…
I conducenti possono vedersi infliggere pesanti multe anche se apparentemente non commettono alcuna infrazione: occhio…
Il lusso che riesce a emanare l'ultimo modello acquatico dalla Porsche non ha eguali. Nato…
L'ultimo report sui costi per mantenere l'automobile fa emergere un quadro spaventoso: la spesa è…