La crisi di Stellantis sembra non finire e anche l’Alfa Romeo è finita sotto l’occhio del ciclone. Le ultime notizie, però, fanno sperare.
Ogni giorno il Gruppo rimasto senza guida al timone, dopo le dimissioni molto discusse di Tavares, sta finendo sulle prime pagine dei giornali. Sta avvenendo per via di una profonda crisi che Stellantis sta attraversando da diverso tempo, portando con sé nel baratro financo diversi marchi di altissimo prestigio. Anche l’Alfa Romeo è finita sotto massima osservazione ma, pur se inizialmente diversi suoi estimatori l’hanno criticata aspramente, dalle ultime notizie emerse sembra potrà continuare la sua gloriosa storia senza remore.
Mentre siamo in attesa della nuova Stelvio e della nuova Giulia, il marchio di origine milanese ha messo in strada un modello che ha fatto molto discutere. Si tratta del primo B-SUV elettrico dell’Alfa Romeo, di nuova generazione e strategico per il rilancio del marchio. A tre mesi dal suo lancio, possiamo già comprendere il suo andamento sul mercato, sempre molto complicato per i modelli alimentati esclusivamente da una batteria.
Si chiama Alfa Romeo Junior e anch’essa sta soffrendo particolarmente il trend negativo di vendite delle auto elettriche. Infatti, gli acquirenti hanno preferito, sinora, acquistare la versione middle hybrid. Numeri alla mano, però, si può ben dire che il successo commerciale di questo modello è stato stravolgente nel nostro Paese. Anche all’estero, però, è piaciuto particolarmente, specie in Svezia dove ha anche vinto il premio di Auto dell’anno 2024.
Le aspre critiche subite da parte della Junior sul web cozzano con i numeri di vendite sul mercato. In effetti, in Italia è la 29esima auto più venduta di novembre e ha superato in numero di immatricolazioni (1.104) anche le sorelle tanto amate, le Alfa Romeo Tonale (877), Stelvio (537) e Giulia (99).
Il successo della Junior, però, è anche stato registrato in tutta Europa, dove a fine ottobre si sono registrate 1.656 immatricolazioni. Il numero di ordini, invece, è ancor più significativo, visto che sono arrivati a quota 14.000 circa, di cui il 45% in Italia. Ma anche in Francia, in Germania e Spagna sembra che il modello sia piaciuto particolarmente.
Gli ordini registrati in Europa dal suo lancio, però, sono perlopiù incentrati sulla versione ibrida, il 78%, mentre il restante 22% sono stati per quella elettrica. L’obiettivo della Junior è quello di raggiungere a livello europeo il numero di immatricolazioni registrate per l’Alfa Romeo Tonale nel 2024, 21.959. Si tratta del modello di Alfa Romeo più venduto sul vecchio continente, ma l’obiettivo non sembra essere affatto impossibile da raggiungere.
Lo fanno tutti, ma può costare davvero caro. Attenzione a dove si parcheggiano moto e…
Presentato l'emendamento anti-Elon Musk. L'Italia pone così un freno all'avanzata. Ecco di cosa si tratta.…
In arrivo un altro dispositivo capace di poter controllare le strade senza il minimo errore.…
I conducenti possono vedersi infliggere pesanti multe anche se apparentemente non commettono alcuna infrazione: occhio…
Il lusso che riesce a emanare l'ultimo modello acquatico dalla Porsche non ha eguali. Nato…
L'ultimo report sui costi per mantenere l'automobile fa emergere un quadro spaventoso: la spesa è…