Alfa Romeo, dimentica il passato: torna l’icona, nuovo look e gamma motori innovativa

La casa Alfa Romeo non si ferma e continua il progetto di rilancio del suo listino. Con quest’auto, il brand premium di Stellantis si arricchisce di un’auto che fonde classicismo e potenza futuristica.

Tanti avvenimenti hanno sconvolto il Gruppo Stellantis quest’anno che, per i pochi che non lo sapessero perché non molto interessati al mondo dei motori, comprende ancora tre dei marchi italiani più importanti di sempre. Si tratta di Fiat, Alfa Romeo e Lancia, questi ultimi pronti ad un deciso rilancio sul mercato delle automobili di lusso e sportive.

Alfa Romeo
Alfa Romeo, dimentica il passato: torna l’icona, nuovo look e gamma motori innovativa – www.MiMoto.it

Nonostante il recente addio del CEO Carlos Tavares che era stato uno dei fautori del rilancio dei marchi premium, il progetto di rinnovare il listino Alfa non si arresta qui. La casa italiana che ha già tre SUV molto interessanti sul mercato deve aggiornare la sua vettura più di successo, almeno fino a questo punto. Inutile girarci intorno dato che si tratta dell’Alfa Romeo Giulia.

Originariamente introdotta nel lontano 1962, la Alfa Giulia ha vissuto una nuova vita a partire dal 2016, anno che ha portato all’arrivo del nuovo modello che sembra aver esaurito il suo ciclo vitale nonostante abbia portato il brand a levarsi molte soddisfazioni arrivando anche sul mercato americano, tradizionalmente molto ostico per i marchi del Gruppo Fiat.

Alfa Giulia: dal 2026 sarà così

A dieci anni contati dall’arrivo del modello che tutti conosciamo la Giulia si potrebbe rifare il look. Infatti, secondo i dirigenti dell’azienda e la stampa del settore, siamo molto vicini alla presentazione della prossima generazione che non avrà molto a che spartire né con il modello originale degli anni sessanta né tantomeno con quello che troviamo ad ora sul mercato.

Alfa Romeo
Alfa Giulia: dal 2026 sarà così (YouTube Hotcars) – www.MiMoto.it

Stando a quanto si apprende da Club Alfa abbiamo ragione di credere che la prossima Giulia sarà una berlina sportback, non una cinque porte “tradizionale” come quella che abbiamo guidato fino a ieri. L’auto nasce sulla piattaforma STLA Large di Stellantis che garantisce come minimo dieci centimetri in più di lunghezza rispetto al vecchio modello. Non mancherà quindi lo spazio a bordo, anche se il modello potrebbe avere una coda tronca che riprende il design originale.

Quasi scontata la presenza di almeno un modello elettrico considerando che le piattaforme STLA nascono soprattutto con questo obiettivo. Il modello full electric fa parlare già di se con un’autonomia di 700 chilometri ed una potenza pari a mille cavalli prevista dalla stampa. Chissà il modello Quadrifoglio che razza di prestazioni avrà stando così le cose. Ormai non manca molto, considerando che siamo a dicembre: il reveal dell’auto potrebbe avvenire molto prima del previsto.

Gestione cookie