I conducenti possono vedersi infliggere pesanti multe anche se apparentemente non commettono alcuna infrazione: occhio a questo particolare.
Quando ci si mette al volante della propria auto bisogna ovviamente rispettare tutte le norme del Codice della Strada. Solo in questo modo è possibile preservare la propria sicurezza e garantirla anche agli altri viaggiatori. In più tutti i conducenti di automobili sanno bene che le trasgressioni possono portare a multe molto salate e in casi più gravi anche alla sottrazione di punti, alla sospensione o al ritiro della patente.
Un’attenzione che i viaggiatori devono avere soprattutto in inverno, quando il meteo è spesso non clemente e le strade possono essere bagnate o ghiacciate. Guidare con prudenza nei mesi più freddi è la migliore scelta possibile. Tuttavia, anche quando si prendono tutti gli accorgimenti del caso e non si commette alcuna infrazione, può emergere un problema che in caso di controlli fa scattare la sanzione.
Non tutti sanno che prima di mettersi in viaggio con la propria auto bisogna provvedere alla pulizia della targa, sia posteriore che anteriore. Se non viene svolta questa operazione la targa potrebbe essere non perfettamente visibile: uno scenario che può portare a una corposa multa per il trasgressore.
Notifica multa, sanzione inevitabile: occhio a questo dettaglio
Sono soprattutto i mesi autunnali e invernali a creare problemi alla visibilità delle targhe. In questo periodo, infatti, si accumulano facilmente fango e polvere, specialmente a causa del maltempo (pioggia, neve, vento ecc). Ma cosa succede se si viaggia con la targa sporca e si viene ‘beccati’ dalle forze dell’ordine?
La sanzione amministrativa in questi casi va da 41 a 169 euro: il Codice della Strada, precisamente l’articolo 102, spiega nel dettaglio che le lettere e i numeri identificativi del mezzo devono essere chiaramente e integralmente leggibili. Nemmeno se il fango è esteso anche sulle altre parti dell’auto si può evitare la sanzione.
E se invece non è la sporcizia a rendere illeggibile la targa ma l’usura? Può capitare di pulire a fondo la targa ma di accorgersi che ormai lettere e numeri sono scoloriti. In tal caso non ci sono alternative: bisognerà procedere alla re-immatricolazione del veicolo. Ovviamente non si può viaggiare senza targa: gli automobilisti che commettono questa infrazione rischiano una sanzione tra 85 e 338 euro.