Auto, un 2024 infernale: arrivano i conti, forse ti conviene venderla

L’ultimo report sui costi per mantenere l’automobile fa emergere un quadro spaventoso: la spesa è davvero enorme.

Gli ultimi anni sono stati davvero difficili per la stragrande maggioranza degli italiani. Il post-pandemia e la situazione geopolitica hanno portato a forti rincari in molti settori: le famiglie si sono ritrovate a pagare di più praticamente ogni cosa, a cominciare dalle bollette di luce e gas passando poi per la spesa al supermercato e così via.

Auto e soldi
Auto, un 2024 infernale: arrivano i conti, forse ti conviene venderla – Foto Canva (Mimoto.it)

Un incremento che ha inevitabilmente riguardato anche il possesso dell’automobile. Al giorno d’oggi, infatti, mantenere una vettura significa dover provvedere a tutta una serie di esborsi molto pesanti: tutti coloro che hanno un’auto si sono accorti dei vari aumenti su ogni fronte. Ora non è più soltanto un’impressione: il report di Federcarrozzieri, la Federazione Italiana Carrozzieri Indipendenti, delinea un quadro davvero molto preoccupante.

Nel 2024, infatti, per mantenere l’auto gli italiani hanno speso il 2% in più rispetto all’anno precedente: 4.300 euro rispetto ai 4.219 del 2023. Sebbene alcune voci di spesa non siano state interessate da aumenti rilevanti, in altre invece il rincaro è fin troppo evidente. Solo di manutenzione ordinaria la spesa è stata superiore del 3,3% rispetto all’anno precedente.

Vendi l’auto: il costo per mantenerla è diventato altissimo

Salgono anche i costi accessori, come ad esempio quello relativo ai pedaggi autostradali e ai parcheggi: se nel 2023 la spesa media era di 87 euro oggi siamo a 88,7 euro. Ma l’aumento che sta pesando di più sulle tasche degli italiani è certamente quello che riguarda la RC Auto. Stando ai dati rilevati da Federcarrozzieri, infatti, in 12 mesi il costo dell’assicurazione auto è cresciuto del 7,7%: oggi la spesa media è di 415 euro, mentre lo scorso anno era di 385 euro.

Calcolo costi auto
Vendi l’auto: il costo per mantenerla è diventato altissimo – Foto Canva (Mimoto.it)

Infine non si può non dare uno sguardo anche al prezzo d’acquisto dell’auto: anche qui si registra un incremento tutt’altro che banale. Oggi, infatti, la spesa media per acquistare una nuova auto è di 29.300 euro, mentre nel 2023 era di 28.800 euro: un rialzo che diventa ancora più netto se si pensa che nel 2019, ovvero subito prima della pandemia di Covid-19, il costo medio di una vettura si aggirava intorno ai 21.000 euro.

E per quanto riguarda il prezzo del carburante? Su questo fronte i dati di Federcarrozzieri sembrano far ‘respirare’ i proprietari di auto. La spesa media nel 2024 è scesa dell’1,7% rispetto a quanto registrato lo scorso anno: oggi siamo sui 2.749 euro l’anno per un’auto a benzina.

Gestione cookie