La grande stagione di Ogura, il giapponese in cima alla classifica

Ogura è protagonista straordinario della Moto2, campione del mondo e grandissimo protagonista della stagione.

Ora in molti sperano di vederlo lanciarsi anche in MotoGp visto che ha dimostrato di essere personaggio di grande talento.

ai ogura
La grande stagione di Ogura, il giapponese in cima alla classifica (ANSA) MiMoto.it

Nato a Tokyo il 26 gennaio del 2001, tra poco più di un mese compirà 24 anni e ha davanti a sé una carriera che si può considerare di certo pregevole finora anche se appena iniziata. C’è chi scommette su di lui per vederlo tra i più grandi del futuro anche in MotoGp. Oggi sembra naturale l’evoluzione che potrebbe portarlo a prendersi delle grandi soddisfazioni anche a un livello più alto.

La sua carriera inizia nel 2009 quando a otto anni corre con le pocket bike in competizioni nazionali. Nel 2015, ad appena 14 anni, partecipa all’Asia Talent Cup per poi passare l’anno dopo alla MotoGp Rookies Cup e poi nel 2017 alla Moto3. Pilota abile nelle curve ha dimostrato di avere anche una certa eleganza nella progressione e nella gestione della moto. Cosa che ha permesso quest’anno al ragazzo di distinguersi di fronte a tanti altri piloti di livello che ambivano al suo stesso risultato ma che si sono dovuti accontentare di guardarlo dalle spalle.

La stagione di Ogura

Quest’anno con il team MT Helmets MSI, Ai Ogura, ha vinto il Mondiale di Moto 2. Si è posizionato davanti a Canet, spagnolo della Fantic Motor, mettendo in bacheca ben 40 punti in più di quest’ultimo dimostrando di avere anche grande personalità e intelligenza.

ogura portato in trionfo
La stagione di Ogura (ANSA) MiMoto.it

La classifica recita poi un quartetto di spagnoli con Gonzalez della Qjmotor Gresini Moto 2, Garcia della MT Helmets MSI, Aldeguer e Lopez della SpeedUp Racing. Il primo italiano al settimo posto invece è Vietti per la Red Bull KTM Ajo.

Si tratta del primo giapponese della storia a raggiungere questo risultato dopo che lo scorso anno aveva vinto Pedro Acosta con Red Bull KTM Ajo. Si tratta di un successo incredibile che non interrompe però nella costruttori il predominio della Kalex Moto2 che va avanti addirittura dal 2013 e che gli ha permesso di ottenere dei grandi traguardi e delle emozioni importanti.

Nel percorso che ha visto Oguro diventare grande ci sono state anche delle tappe complicate, che però ha sempre affrontato con piglio e intelligenza, senza mai farsi abbattere dalle difficoltà e da situazioni complicate da gestire. Vedremo se la sua carriera andrà ancora avanti con altri successi come questo ragazzo pare meritare anche per il carattere mite e la grande umiltà.

Gestione cookie