Mercato della Moto, notizie importanti in Italia: una crescita inattesa

Il mercato delle moto sta lanciando segnali importanti in Italia con una crescita davvero inattesa. Ma cosa è successo in questo 2024?

Ci troviamo in un periodo dove ci siamo messi alle spalle delle situazioni che sono state davvero complesse e ora si spera di non doverci più pensare.

moto
Mercato della Moto, notizie importanti in Italia (MiMoto.it)

Una crescita davvero interessante che fa ben sperare in vista del futuro della produzione made in Italy e non solo. Il mercato a novembre ha visto un 8.8%, non un dato di poco conto ma che sicuramente fa riflettere sotto diversi punti di vista e apre delle strade differenti verso il futuro dell’automotive.

Il 2024, a circa un mese dalla sua chiusura, ha già superato un 2023 comunque interessante dal punto di vista numerico. Attenzione però perché a fare la differenza sono anche le due ruote vendute a km zero che hanno un peso diverso economicamente.

La variabile di questa fine 2024 è legata all’Euro5+ perché da inizio gennaio le case non riusciranno facilmente a vendere l’Euro 5. È stato dunque premuto il freno sul “sell in” cioè il vendere all’interno della propria rete portando i concessionari a farsi carico di quelle che sono le giacenze e dando dunque una smossa interessante al mercato per intero. Ma andiamo a vedere i numeri nel concreto.

Mercato della moto, aumenti e punti di domanda

A novembre il mercato delle due ruote porta a una crescita, come già accennato, dell’8.85% con un totale di 18278 veicoli immatricolati. Crescono i ciclomotori con il risultato del +12.26% come anche gli scooter che registrano invece un +10.59%. Anche le moto hanno un incremento che punta verso il +6.38%.

Nell’anno i numeri sono interessanti, nel 2024, senza considerare dicembre, si parla di 343724 moto vendute con un +4.82% su tutto il 2023 un numero dunque destinato ad aumentare per motivi logici.

freno moto
Mercato della moto, aumenti e punti di domanda (MiMoto.it)

La moto più venduta di novembre in Italia è la Tracer 7 che ottiene 307 immatricolazioni, seguita dalla Tracer 9 che invece ne ha vendute 240. Medaglia d’argento la prende la Benelli TRK 702/702X con 220 vendite. Seguono in ordine R 1300 GS Adventure, R 1300 GS, Yamaha Tenere, Honda Transalp, Honda Africa Twin e Moto Guzzi V7.

Se invece andiamo a estendere tutto il 2024 parliamo in prima posizione delle Benelli TRK 702 e TRK 702 X con 6446 modelli venduti. Seconda è la BMW R1300 GS a 4567 e dunque con un bel distacco di quasi duemila volumi. Numeri che ci fanno capire come il mercato delle moto sia ancora vivo e vegeto e in grado di raggiungere degli ottimi risultati.

Gestione cookie