Stellantis ha realizzato un nuovo ‘gigante’ che si spera possa avere grande riscontro sul mercato: la ‘chicca’ è il nuovo motore.
In un momento tutt’altro che semplice per il settore dell’automotive Stellantis sta cercando di studiare le migliori soluzioni per rilanciarsi sul mercato. Lo scorso 1 dicembre il CEO Carlos Tavares ha rassegnato le dimissioni: per molti il 66enne di Lisbona ha compiuto diversi errori alla guida della holding multinazionale e pertanto il suo addio potrebbe essere l’occasione per una svolta. Proprio in queste ore è arrivata una notizia che sembra portare già una ventata di novità all’interno del gruppo.
Si tratta dell’aggiornamento di un veicolo di Peugeot che sta già attirando l’attenzione di molti potenziali acquirenti. Stiamo parlando di Landtrek, un modello di pick-up molto ambizioso che si rinnova sia sul piano estetico che dal punto di vista delle prestazioni motoristiche. Andando a dare uno sguardo all’aggiornamento di metà ciclo del Peugeot Landtrek si notano subito alcune differenze molto interessanti.
Saltano subito all’occhio le luci diurne a LED che caratterizzano la calandra verticale, con tanto di storico simbolo del ‘Leone’ posizionato al centro. Un’altra caratteristica che non è sfuggita agli utenti è la presenza del paraurti posteriore. In più tra i fari posteriori a LED con effetto 3D si può ora vedere la scritta Peugeot.
Ultim’ora Stellantis: in arrivo la novità che tutti aspettavano
Il celebre brand francese che fa parte del gruppo Stellantis ha lavorato molto bene anche per quanto riguarda gli interni della vettura. Il touchscreen centrale HD da 10” è sicuramente uno degli aspetti più coinvolgenti, ma occhio anche alle novità sul volante: Peugeot Landtrek presenta infatti dei comandi del cruise control adattivo incorporati, oltre al nuovo emblema del marchio francese. Ma quali sono i miglioramenti in termini motoristici?
Peugeot ha scelto di aggiornare il Landtrek con un nuovo Turbodiesel 4 cilindri Multijet da 2.184 cc con 200 CV e 450 Nm, che va quindi ad abbinarsi al Diesel da 1,9 litri e al motore a benzina da 2,4 litri con 210 CV e 320 Nm. La ‘chicca’ è anche nel cambio automatico EAT8 a 8 rapporti: la trasmissione permanente a 4 ruote motrici che rende possibile un elevato grado di sicurezza praticamente su ogni tipologia di terreno.
Infine è bene menzionare le quattro modalità di guida, vale a dire Normal, Sport, Snow e Sand. Con Landtrek aggiornato Stellantis spera davvero di poter smuovere il mercato in un periodo a dir poco complicato.