Torna l’auto più divertente di tutte: novità attesissima del colosso inglese

Arriva la notizia che farà battere il cuore agli appassionati di auto: sta per tornare la vera erede delle auto più piacevoli e divertenti mai guidate

C’era una volta il rombo dei motori, il vento tra i capelli, la strada che scorre sotto le ruote di una spider. Bei tempi, verrebbe da dire, guardando il panorama automobilistico di oggi. Ormai solo la Mazda MX-5 tiene viva questa tradizione, come un’ultima mohicana in un mondo che sembra aver dimenticato il piacere della guida all’aria aperta.

L'auto più divertente
MG Cyberster, divertimento e prestazioni (MG) 06122024 mimoto.it

Ma qualcosa sta per cambiare. Dal Regno Unito, anche se con un cuore ormai cinese, MG ha deciso di stupire tutti con una mossa che nessuno si aspettava. Non è solo un revival, è il rilancio in grande stile di una categoria che ha dato moltissimo alla storia dell’auto, e tanta gioia a chi le ha possedute.

La sportiva che non ti aspetti

È una spider, sì, ma come non l’avete mai vista prima. La MG Cyberster sembra uscita da un film di fantascienza, con quelle sue portiere che si aprono verso l’alto come ali di gabbiano. La capote in tela – che si può avere nera o rossa – si apre in un battito di ciglia, dodici secondi per la precisione. E fin qui, tutto nella norma per una spider. Ma è quando si guarda sotto il cofano che le cose si fanno interessanti.

L'auto più divertente
MG Cyberster (MG) mimoto.it

Niente rombo del motore, questa volta. Al suo posto, un silenzio quasi irreale che nasconde una potenza da far girare la testa. Chi l’ha detto che l’elettrico non può essere divertente? La versione base, se così si può chiamare, sprigiona 340 cavalli e scarica tutta la potenza sulle ruote posteriori. Ma il bello deve ancora venire: c’è una versione ancora più cattiva, con trazione integrale e ben 510 cavalli. Roba da supercar.

I numeri parlano chiaro: la versione più potente scatta da ferma a 100 all’ora in 3,2 secondi. Per capirci, è il tempo che serve a dire “MG Cyberster” tre volte. L’autonomia? Niente male: si va dai 443 chilometri della versione più potente ai 507 della più tranquilla. E non è un caso: gli ingegneri ci hanno messo del loro, con soluzioni furbe come il raffreddamento ad olio dei motori e un differenziale elettronico che fa magie.

Dentro è un tripudio di schermi touch e materiali pregiati. Pelle, Alcantara, sedili che si regolano elettricamente in sei direzioni diverse. C’è persino un display verticale nel tunnel centrale, come nelle auto di lusso. E poi tutti i sistemi di sicurezza che vi vengono in mente: dalla frenata automatica al mantenimento di corsia, dalla telecamera a 360 gradi al cruise control che vi segue nel traffico.

Il prezzo? Be’, non è per tutte le tasche: 63.000 euro per iniziare, che diventano 68.000 se volete tutti i cavalli del gruppo. Ma parliamoci chiaro: per una spider elettrica con queste prestazioni, non è poi così tanto.

È come se MG avesse preso il meglio di due mondi: il fascino senza tempo delle spider inglesi e la tecnologia del futuro. Una scommessa coraggiosa, certo. Ma in un mondo dove le auto sembrano tutte uguali, fa piacere vedere qualcuno che osa ancora sognare in grande.

Gestione cookie