Nissan ti legge nel pensiero: è la svolta, anticipa quale è il modello giusto per te

Dopo un periodo buio, ora Nissan è pronta ad accontentare sempre di più i suoi clienti. Lo farà comprendendo i loro gusti prima degli altri.

Toccare il fondo, talvolta, può aiutare a dare una forte spinta per la risalita e proprio queste sono le intenzioni della Nissan. L’ultimo anno è stato disastroso e il noto marchio giapponese ha perfino valutato l’intenzione di aprire le sue porte alla storica rivale Honda. La collaborazione fra i due marchi è nata e in un futuro sempre più prossimo potrebbe sorgere una vera e propria alleanza.

Nissan, novità sconvolgente in vista
Nissan ti legge nel pensiero: è la svolta, anticipa quale è il modello giusto per te – Mimoto.it

Intanto, però, la decisione degli strateghi di casa Nissan è stata quella di affidarsi all’intelligenza artificiale per poter comprendere al meglio le esigenze e le preferenze dei potenziali acquirenti. Questo è un periodo ricco di collaborazioni per il marchio di Yokohama, giacché necessita di uscire dal pantano in cui è finita nel più breve tempo possibile.

La collaborazione con Anaplan, nata per poter digitalizzare tutto il processo che va dalla produzione fino alla vendita dei veicoli, ha un obiettivo ben preciso. Infatti, entro giugno 2025 tutto l’intero processo che riguarderà i veicoli prodotti dalla Nissan dovrà migliorare vistosamente. Lo farà basandosi su una sempre più accurata raccolta dati e sull’ottimizzazione delle operazioni commerciali.

Nissan, grazie all’IA sa come accontentare i clienti

Durante la prima fase della digitalizzazione, Nissan e Anaplan metteranno in campo degli strumenti all’avanguardia. In effetti, la società è esperta in software di pianificazione aziendale e utilizza l’intelligenza artificiale e la Machine Learning per poter pianificare l’analisi degli scenari futuri.

Nissan, con l'IA ti legge il pensiero
Nissan, grazie all’IA sa come accontentare i clienti (Ansa) – Mimoto.it

In tal modo, la Nissan potrà ottimizzare tutti i processi che vanno dalla produzione fino alla gestione delle scorte site nei concessionari, per poi arrivare alle vendite finali. L’idea, quindi, versa su un miglioramento della raccolta dati e delle operazioni commerciali così da poter rispondere nel minor tempo possibile e con la massima accuratezza alle tendenze di mercato.

Dopodiché, vi sarà una seconda fase, caratterizzata dall’anticipazione dei cambiamenti della domanda effettuata dalla clientela. Grazie ad Anaplan, riuscirà financo a comprendere in brevi tempi le fluttuazioni dei costi, ma anche le interruzioni della catena di fornitura. Un passo in avanti significativo, quindi, che potrà essere determinante in questa fase di rinascita del marchio.

Al momento, una via di uscita dal pantano in cui Nissan si trova, visto che ha chiuso l’anno con una perdita sull’utile di ben 85 punti percentuali, sembra esser ben lontana. Le collaborazioni commerciali in via di definizione, però, potrebbero darle manforte e lo storico marchio potrebbe tornare a risplendere proprio come durante il periodo d’oro degli anni ’60-’70, quando con la Datsun partiva la sua espansione globale.

Gestione cookie